

Saline Ostia Antica
Francesca Sartogo
Un concreto messaggio di speranza per un possibile futuro delle nostre città
Alinea - 1999
Nella seconda metà del secolo che si è appena concluso, il confine tra città e campagna è stato interpretato come un territorio di frontiera da "civilizzare" con il cemento e l'asfalto. Le costruzioni, molto spesso abusive, hanno quindi gradualmente invaso la campagna immediatamente a ridosso le città, permettendo qua e là la sopravvivenza di qualche piccola zona agricola ad elevato valore aggiunto, all'interno di una espansione urbana degradata già all'origine.
I temi trattati dalla ricerca di "Saline Ostia Antica" cadono esattamente all'interno di questo tipo di problematica. La domanda è: questo tipo di tessuto urbano canceroso che cresce assorbendo e soffocando la natura è assolutamente inevitabile oppure è possibile trasformare la zona tra città e campagna in un sottosistema urbano capace di integrare il naturale con l'artificiale - o viceversa - prefigurando un modello di sviluppo urbano sostenibile?
La sfida accettata da questa ricerca è particolarmente dura, tra l'ingombrante presenza del passato tramite alle vicine vestigia di Ostia Antica ed un futuro fatto di tecnologie e tecniche innovative.
L'idea ambiziosa riguarda la proposta di uno sviluppo sostenibile sotto entrambi i punti di vista economico ed ecologico, non dimenticando le eredità culturali presenti.
Partendo dalla conoscenza di base del sistema naturale locale, del sistema di bonifica e del tessuto urbano cresciuto nel recente passato senza alcune regolamentazione, la ricerca rivela un'affascinante ipotesi di sviluppo dove tecnologie solari avanzate vengono integrate con tecniche agricole naturali - "naturali nel senso di "culture organiche" e non "industriali" - e dove i processi produttivi (inclusa la produzione di rifiuti) sia trasformata da processo lineare a processo circolare o, meglio, ciclico. L'intero processo non dimentica che, alla fine, noi siamo all'interno di un sistema dove gli attori cercano una convenienza economica, a prescindere della presenza o meno di motivazioni etiche o ideologiche.
* Saline Ostia Antica
Piano pilota di ecologia urbana con il 93% di integrazione di energie rinnovabili
APAS RENA AREA - RENEWABLE ENERGIES & URBAN PLANNING
co-financed by European Union CT/94 0062 EUL. 45.000 (euro 22,82)
disponibile in inglese ed italiano
* Partnership:
- ACEA s.p.a.
- Comune di Roma
- PRAU s.r.l.
- Legambiente
- J. Eble Architektur
Per informazioni sull'acquisto:
Eurosolar Italia
info@eurosolaritalia.org
Francesca Sartogo
Udine e Venzone. Lettura critica per una storia operante del territorio friulano Copertina flessibile – 22 lug 2008
Sustainable Traditional Buildings of Iran, A Climatic Analysis
Vahid Ghobadian
If form follows function in modern architecture, in Iran’s traditional built environment, urban context, building form and construction materials followed climate. This means that in each climatic region, the three items mentioned were designed and built with regard to the climatic conditions of that particular region.
- Concorso per la ricostrruzione di Campo di Marte alla Giudecca
Cataloghi Marsilio
Premio speciale a G. Caniggia, F.Sartogo,ecc..