
MARCO FELICI
Sostenibilità e linguaggio dell’Architettura, Tesi di dottorato di ricerca “Sviluppo Urbano Sostenibile
Sintesi del testo
Architettura Ipersostenibile
Linguaggi Progettuali e forma mentis
Un linguaggio progettuale può essere sostenibile se costituisce un adegiato strumento per sviluppare processi logici che contribuiscano alla costruzione di una forma mentis aperta, incrementale e condivisa, in giusta osmosi tra globale e locale
Marco Felici, ingegnere edile. Nel 2003 ha conseguito presso la Facoltà di Architettura di oma Tre, il titolo di Dottore di Ricerca in Sviuluppo Urbano Sostenibile.
Collabora con la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi " La Sapienza". Svolge attività professionale di Progettazione Integrale.
Allegati al progetto:
![]() |
![]() |