categoria a)
Amministrazioni Comunali, Aziende Municipalizzate o Servizi Municipali |
Primo Premio
COMUNE DI BOLZANO,
Progetto: Politiche e Azioni per la certificazione energetica degli usi finali
Per la rilevanza degli obiettivi politici e ambientali perseguiti e la determinazione dimostrato nel costituire un esempio di riferimento a livello nazionale, per la diffusione dell’esperienza della “certificazione energetica” e delle sue applicazioni anche in consistenti nuovi insediamenti urbani.
link utili
|
|
|
dettaglio progetto » |
|
|
categoria a)
Amministrazioni Comunali, Aziende Municipalizzate o Servizi Municipali |
Primo Premio
PROVINCIA DI BOLOGNA, Ufficio Energia - Ing. Gabriele Bollini - Ass. Emanuele Burgin
Progetto: “Politiche e strategie per bacini energetici”
Per la rilevanza degli obiettivi perseguiti, finalizzati alla sostenibilità energetica del sistema territoriale provinciale, e per l’originalità e l’innovazione dell’ approccio metodologico utilizzato nella predisposizione del piano e delle sue azioni.
link al piano d'azione ambientale per bacini energetici
|
|
|
dettaglio progetto » |
|
|
categoria a)
Amministrazioni Comunali, Aziende Municipalizzate o Servizi Municipali |
Primo Premio
COMUNE DI CARUGATE, Assessorato Urbanistica: Attilio Galli - Punto Energia: Giuliano dall’O
Progetto: Primo Regolamento Edilizio Energetico italiano
Per la rilevanza degli obiettivi
perseguiti, finalizzati alla sostenibilità energetica del sistema
territoriale anche di un piccolo comune che avuto la determinazione di
sperimentare e applicare il primo regolamento edilizio energetico in Italia
link al regolamento
|
|
|
dettaglio progetto » |
|
|
categoria b)
Imprese industriali, commerciali e aziende agricole |
Menzione
SO.CO S.N.C - Franco Porta
Progetto: “Solar Changer Oasi”
Per l’impegno alla promozione,
applicazione e sperimentazione nel campo della microcomponentistica
solare fotovoltaica, utile per l’autosufficienza energetica, in molti paesi
del mondo con totale assenza di rete.
link
|
|
|
dettaglio progetto » |
|
|
categoria e)
Architettura, Urbanistica solare e Assetto del Territorio |
Primo Premio
PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI, “Area Dimostrativa “Fossil Free”, presidente: Guido de Zordo
Progetto: “Progetto energetico ambientale autosufficiente”
Per la completezza nell’ applicazione di un mix di energie rinnovabili di
un’iniziativa mirata all’ autonomia energetica e alla valorizzazione
sostenibile di un area protetta e per la capacità di rappresentare un
modello trasferibile ad altri ambiti similari a livello nazionale |
|
|
dettaglio progetto » |
|
|
categoria f)
Architettura, Urbanistica solare e Assetto del Territorio |
Primo Premio
Antonio Cianciullo
Progetto: Giornalista specializzato per l’Ambiente
Per la sua incisiva attività di comunicazione “ultraventennale” rivolta ai
temi ambientali ed energetici presso tutti i più importanti appuntamenti
internazionali e nazionali, attraverso le principali testate giornalistiche
italiane ed i suoi numerosi scritti. |
|
|
dettaglio progetto » |
|
|
categoria g)
Progetti speciali per i sistemi di mobilità con le energie rinnovabili |
Primo Premio
COMUNE DI PERUGIA - Minimetro spa , sindaco: Renato Locchi - Assessore alla Mobilità: Antonello Chianella
Progetto: Modello di mobilità alternativa per i Centri Storici
Per l’innovazione tecnologica
nel campo del trasporto pubblico su ferro, applicata, con la massima
integrazione, in un tessuto urbano dalle alte valenze storiche e
ambientali |
|
|
dettaglio progetto » |
|
|
categoria h)
Ricerche universitarie riguardanti l’ architettura solare ed ecosostenibile |
Primo Premio
FAUSTA MECARELLI - Università Roma 3
Progetto: Estensione di A Pattern Language di C.Alexander ai Modelli Bioclimatici
Per l’innovazione
metodologica come estensione dei “Pattern Languagea”al campo della
bioclimatica, introducendo i suoi principi nella pratica del processo della
progettazione architettonica. |
|
|
dettaglio progetto » |
|
|
categoria h)
Ricerche universitarie riguardanti l’ architettura solare ed ecosostenibile |
Secondo Premio
Consuelo Nava, Università di Reggio Calabria
Progetto: Ricerche universitarie sull'Architettura solare e sostenibile
Per l’impegno dimostrato della ricerca applicata come sintesi tra nuove tecnologie solari e l’espressione architettonica |
|
|
dettaglio progetto » |
|
|
categoria h)
Ricerche universitarie riguardanti l’ architettura solare ed ecosostenibile |
Secondo Premio
LUCA D’ APOTE
Progetto: "Superficie ad alto apporto energetico per sistemi di illuminazione pubblica” tesi di laurea - Università G.D’Annunzio-Pescara
Per l’intelligenza e la sensibilità di affrontare un tema di arredo urbano
nel campo dell’ applicazione delle energie rinnovabili all’illuminazione
pubblica, in particolare per la qualità di design raggiunta dal progetto. |
|
|
dettaglio progetto » |
|
|
categoria h)
Ricerche universitarie riguardanti l’ architettura solare ed ecosostenibile |
Secondo Premio
LUIGI LOGOZZO
Progetto: “Involucro edilizio ed efficienza energetico-ambientale: Ipotesi per il progetto di componenti e sistemi tecnologici appropriati “- tesi di laurea, Università di Reggio Calabria
Per aver sviluppato in forma coerente e innovativa procedimenti e tecniche di riqualificazione del costruito definendo componenti e sistemi tecnologici finalizzati al risparmio energetico e all’adeguamento ambientale degli edifici e degli spazi aperti esistenti
|
|
|
dettaglio progetto » |
|
|
categoria i)
Premio speciale a personalità che hanno dimostrato un impegno professionale straordinario nel settore |
Premio Speciale
Federico Butera
Progetto: Tra i principali fondatori dell’ambientalismo scientifico in Italia
Per la felice ed intelligente determinazione nel ricercare i valori contenuti della Fisica Tecnica Ambientale applicandoli all’ambito della progettazione architettonica ed urbanistica e per l’impegno profuso a promuovere, coordinare e sviluppare politiche e strategie energetiche ai vari livelli, dall’università, alle strutture scientifiche ed istituzionali in campo nazionale ed internazionale. |
|
|
dettaglio progetto » |
|
|
|