Edizione internazionale 2002
Premiati |
categoria a)
Amministrazioni Comunali |
Primo Premio
Comune di Ventotene, sindaco Vito Biondo
Progetto: Piano energetico integrato
per l'integrazione e l'ampio spettro di soluzioni adot t ate nella produzione e nell'uso delle energie rinnovabili. Per l'attenzione posta all'innovazione tecnologica in un'area fragile di particolare interesse ambientale
|
|
|
dettaglio progetto » |
|
|
categoria b)
Industrie solari |
Primo Premio
Costruzioni solari s.r.l. ( Le)
Progetto: Nuovo stabilimento industriale per la produzione di solare termico
per l'impegno imprenditoriale e la tenacia con cui viene proseguita la produzione di componenti fondamentali per l'inserimento di tecnologie solari nell'edilizia
|
|
|
dettaglio progetto » |
|
|
categoria c)
Impianti solari |
Primo Premio
Coop Casa, dr. Francesco Rossi
Progetto: Casa, sole e ambiente
per l'impegno profuso per la utilizzazione delle tecnologie solari in un settore ad alta replicabilità nell'ambito dell'intero territorio nazionale
|
|
|
dettaglio progetto » |
|
|
categoria e)
Architettura e Urbanistica solare |
Primo Premio
Paolo Desideri, consulente bioclimatico prof. Valerio Calderaro
Progetto: Tiburtina, nuova stazione solare e bioclimatica
per la soluzione data ad un nodo di servizi urbani particolarmente complesso e dimportante per la città di Roma e per le ricadute sull'opinione publica e sui fruitori con l'obiettivo di creare una crescente consapevolenza nell'uso delle soluzioni bioclimatiche e delle energie rinnovabili
|
|
|
dettaglio progetto » |
|
|
categoria e)
Architettura e Urbanistica solare |
Primo Premio
Elena Mortola
Progetto: Centocelle Vecchia
per l'importanza che il progetto di Centocerlle "alla luce del Sole" dedica al Sole ed alle Energie rinnovabili, usandole come supporto fondamentale per la pianificazione urbanistica e per la progettazione architettonica
|
|
|
dettaglio progetto » |
|
|
categoria e)
Architettura e Urbanistica solare |
Menzione Speciale
MSA Marco Sala & Associati
Progetto: Ospedale Meyer, Integrazione tetto fotovoltaico in edificio ad altà qualità architettonica
|
|
|
dettaglio progetto » |
|
|
categoria f)
Progetti e programmi per le energie rinnovabili |
Primo Premio
Innova
Progetto: Premio Siren
per il contributo metodologico e strategico dato attraverso una rete di città europee volta al supermaento delle barrierei non tecnologiche alle E.R., alla partecipazione degli attori locali nella promozione delle Energie Rinnvabili ed alla realizzazione di progetti di Ricerca & Sviluppo provenienti da programmi della Commissione Europea
|
|
|
dettaglio progetto » |
|
|
categoria f)
Progetti e programmi per le energie rinnovabili |
Secondo Premio
Artech Publishing
Progetto: Rivista Energia Solare FV
per l'attenzione e la competenza dimostrata nella presentazione e diffusione delle tecnologie avanzate legate al fotovoltaico in architettura
|
|
|
dettaglio progetto » |
|
|
categoria h)
Attività universitarie riguardanti l'archittura solare e sostenibile |
Primo Premio
Cristina Benedetti
Progetto: Progetto Urrà- Attività Accademica per un programma multimediale
per la qualità e il numero dei temi trattati nell'analisi preliminare, per le interessanti soluzioni di recupero sostnibile proposte in un'area così snsibile a liello ambientale
|
|
|
dettaglio progetto » |
|
|
categoria h)
Attività universitarie riguardanti l'archittura solare e sostenibile |
Primo Premio
Luca Docci e Antonella Galantin, U^IUAV, prof. Bernardo Secchi
Progetto: La città e l'energia solare
|
|
|
dettaglio progetto » |
|
|
categoria h)
Attività universitarie riguardanti l'archittura solare e sostenibile |
Primo Premio
Stefano Agnoli, Univ. La Sapienza, Prof. V. Calderaro
Progetto: Edificio residenziale multipiano bioclimatico a Roma
|
|
|
dettaglio progetto » |
|
|
categoria h)
Attività universitarie riguardanti l'archittura solare e sostenibile |
Primo Premio
Alessandra Bellia, Univ. Firenze, Prof. A. Gioli
Progetto: Museo Bioclimatico a Firenze
|
|
|
dettaglio progetto » |
|
|
|
|