La CasaSolare Mediterranea |
Programma: ![]() Il corso della “Casa Solare Solare Mediterranea” si propone di riappropriarsi del vasto repertorio della “nostra eredità culturale costruttiva” per costruire una nuovo modo progettare, usando le nuove e le antiche tecnologie, e integrandosi nel fondamentale “ambiente naturale e microclimatico” di riferimento chiamato “Mediterraneo”. Esso vuole essere una risposta alla crisi ambientale ed replica rolex watches uk energetica di oggi. Per avere maggiori informazioni scaricare l'allegato seguente Il Corso è articolato in alcuni seminari teorici e in altrettanti laboratori di costruzione applicativi cheap swiss replica watches sperimentali con l’intento di creare uno stretto rapporto di collaborazione e comunicazione pratica tra professionisti, artigiani, installatori, tecnici comunali, operatori edili ed industriali nel settore dell'applicazione delle energie rinnovabili e delle tecnologie innovative. Le 200 ore dei seminari teorici saranno gestite da docenti specializzati delle migliori università nazionali e da esperti dell'Associazione Eurosolar , mentre le 80 ore dei laboratori di costruzione applicativi per le tecnologie e i materiali innovativi, saranno gestite da “industrie produttrici e installatrici” opportunamente selezionate da Eurosolar nel panorama del mondo produttivo italiano del settore. I seminari si svolgeranno nella struttura interna ed esterna del nuovo “CRAER Centro di Ricerca Applicata per le Energie Rinnovabili”, nuova sede operativa dell'Associazione Eurosolar, nell'ex Convento di S. Maria delle Grazie a Magliano Sabina. Il superamento del corso fornirà: un attestato di frequenza; l'inserimento nell'elenco dei “Diplomati Tecnici Edili ed Energetici”, che verrà istituito presso il cheap rolex replica CRAER; il diritto a stage formativi nell'ambito delle industrie ecologiche e solari partner. Tutti i Corsi programmati: ![]() Data: Presentazione Corso 24 aprile 2009 ![]() Data: dal 03.09.2012 al 12.09.2012 ![]() Data: Anno scolastico 2009-2010 ![]() Data: a.a. 2009-2010 |