dal 03.09.2012 al 12.09.2012
Programma:
Programma (pdf)
Presentazione e contenuti del corso
La Direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell’edilizia prescrive che entro il 31/12/2020 tutti gli edifici europei di nuova costruzione siano a energia quasi zero (nearly zero energy buildings, NZEB), anticipando al 31/12/2008 il termine per i nuovi edifici di proprietà ed occupazione pubblica. La Regione Lombardia, con la Legge Regionale n°16/2012, ha recentemente previsto di precorrere la scadenza, fissando al 31/12/2015 la data di entrata in vigore sul proprio territorio dei nuovi obblighi.
Le relative prescrizioni, di imminente attuazione, impongono di rivalutare in
modo sostanziale le logiche di progettazione e realizzazione dei nuovi edifici, adottando strumenti e tecnologie in grado di soddisfare efficacemente gli obiettivi fissati.
Il traguardo è indubbiamente ambizioso e, per poter essere raggiunto con
successo, comporta una significativa trasformazione delle pratiche progettuali, costruttive e gestionali dell’ambiente costruito. Insieme alle best practice consolidate, si dovranno applicare materiali, componenti, tecniche e metodologie innovative, al fine di concretizzare un modello di Architettura che attualmente esiste solo a livello prototipale. Se tradizionalmente il progetto
edilizio viene condotto secondo logiche a compartimenti stagni gestiti in
sequenza, le nuove esigenze suggeriscono, inevitabilmente, un approccio interattivo e multidisciplinare, teso ad ottimizzare il sistema ambiente-edificioimpianto.
Nella progettazione di un edificio ad energia zero è necessario ridurre al
minimo la domanda di energia e massimizzarne l’efficienza di sfruttamento, stimando le ripercussioni di ogni ipotesi progettuale e ricorrendo ad un processo iterativo circolare che confronti l’energia occorrente per gli usi finali con quella disponibile da fonti rinnovabili. Valutazioni ed analisi vanno ripetute finché non si trovi una soluzione complessa ed ottimale, dal punto di vista
estetico, funzionale, energetico ed economico. In questo contesto è indispensabile l’utilizzo di strumenti di calcolo avanzati, capaci di supportare i progettisti attraverso simulazioni dettagliate in regime
dinamico del comportamento energetico dei sistemi in oggetto.
L’obiettivo della Summer School è quello di costruire le basi conoscitive
necessarie per confrontarsi con l’approccio sistemico, la progettazione
integrata e la simulazione in regime dinamico, al fine di fornire le competenze richieste per la realizzazione di edifici ad energia zero, o quasi zero.
Destinatari
Il corso è destinato a professionisti e laureati in architettura ed ingegneria che vogliano specializzarsi nella progettazione edilizia ad alta efficienza energetica.
Struttura del corso e note organizzative
Il corso, di carattere intensivo, avrà la durata di 10 giorni ed ogni giornata
didattica sarà divisa in due parti. Nella prima ricercatori, studiosi e
professionisti si avvicenderanno in lezioni frontali, volte a chiarire e
consolidare le conoscenze teoriche sulle tematiche ZEB ed illustrare casi
studio d’eccellenza. Nella seconda i partecipanti saranno organizzati in gruppidi lavoro ed impegnati in un laboratorio progettuale, nel quale verrà impiegata la piattaforma di simulazione in regime dinamico BESTenergy, basata sul software Energy Plus e sviluppata dal Dipartimento BEST del Politecnico di
Milano, che sarà messa a disposizione dei partecipanti e resa ad essi
disponibile gratuitamente alla fine del corso.
Tutti i Corsi programmati:
La CasaSolare Mediterranea
Data: Presentazione Corso 24 aprile 2009
ZEBSS - Zero Energy Buildings Summer School
Data: dal 03.09.2012 al 12.09.2012
Alternanza Scuola Lavoro
Data: Anno scolastico 2009-2010
Seminari di progettazione con le energie rinnovabili /Terni
Data: a.a. 2009-2010
|