
Presidente
Francesca Sartogo
Architetta urbanista, attiva nella progettazione edilizia ed urbana in chiave ecologica ed energetica.
Dal
1968 è socio Icomos, “International Council of Monuments and Sites”.
Dal 1989 è socio Aniasper “Associazione Nazionale Esperti nel Restauro”.
Dal 1991 al 1993 partecipa al Consiglio Direttivo Ces/Arch.(Centro
Studi dell’Ordine degli Architetti di Roma). Dal 1992 al 1995 è tra i
fondatori dell’Inbar (Istituto Nazionale di Bioarchitettura) e diventa
Presidente della sezione di Roma e Lazio.
Dal 1992 è membro del
Consiglio scientifico della Legambiente. Dal 1996 è Presidente di
Eurosolar Italia e membro del WCRE ”World Council for Renewable
Energies”. Consulente e docente per l'Architettura Bioclimatica e
l'Ecologia Urbana. Coordinatrice di Progetti Europei tra cui quelli
inseriti nei Programmi Apas Rena, Rebuilt, Ecocity, e di progetti solari
promossi dall’IEA.
Premio Solare Europeo 2001 alla carriera per l’Architettura e l’Urbanistica Solare. Autrice di
numerosi saggi e pubblicazioni nazionali ed internazionali relazionate con i suoi campi di attività.

Vice Presidente
Federico Butera
Già professore ordinario di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Milano e coordinatore di "Energia e ambiente costruito" del dipartimento BEST. Svolge attività di ricerca, di divulgazione scientifica e progettazione nel settore dell'uso razionale dell'energia e delle fonti rinnovabili nell'ambiente costruito. Ha partecipato alle attività della IEA,CNR, ENEA,UE, Ministero dell'Ambiente; United Nations Development Programme, World Bank, e UN-Habitat. Ha coordinato studi e progetti quali il SIEEB (Sino-Italian Energy & Environment Building), della Università di Pechino;il REC Conference Centre, a Budapest; e l’Handbook of Sustainable Architecture in the East African Community, commissionato e pubblicato da UN-Habitat.

Consigliere
Eliana Cangelli
Vice presidente Eurosolar European Board - Architetto, PhD, è Professore Associato presso la Sapienza. Roma, Coordinatore del Dottorato di Progettazione Ambientale, componente del Direttivo della Società Scientifica di Scientifica di Tecnologia dell’Architettura. Già Direttore del Master in Architettura Bioecologica di Sapienza, più volte membro di Commissioni per le Politiche e Regolamenti Europei “Min. Ambiente, ISPRA” Svolge dal 1993, attività scientifica, didattica e di sperimentazione progettuale sui temi dell’efficienza energetica e della sostenibilità nell’architettura. Responsabile Scientifico di progetti e ricerche promosse da enti pubblici e privati “MIUR,APAT,ENEA”. Responsabile Scientifico di progetti Europei “IEE e Asia IT&C”. Responsabile Scientifico per l’Italia del progetto europeo EH-CMap: “Advanced Training on Energy Efficiency in Historic Heritage”. Riceve l’argento mondiale al Global Holcim Awards 2006 for Sustainable Construction

Consigliere
Livio Sacchi
Livio Sacchi, architetto, è professore ordinario di Disegno dell’architettura presso la Facoltà di Architettura di Pescara, consigliere dell’Ordine degli Architetti di Roma, è responsabile per l’architettura, l’urbanistica, il design e l’arte presso l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani. è stato, con Franco Purini, fra i coordinatori della XVII Triennale di Milano e del Padiglione Italiano della 10. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia

Consigliere
Mario Cucinella
Nel 2009 ha vinto il premio MIPIN(Marché International des Professionnels d'Immobilier) nella categoria green builnding con il Centre for Sustainable Energy Technologies (CSET). Due anni dopo, nel 2011 vince di nuovo il prestigioso premio nella stessa categoria con la sede centrale italiana della 3M. Nel 1992 fonda Mario Cucinella Architects (MCA) a Parigi e nel 1999 a Bologna aDal 1998 insegna in vari atenei (Facoltà di Architettura di Ferrara, Università di Nottingam, IED Torino, Università Federico II di Napoli .È direttore del comitato scientifico di PLEA (Passive and Low Energy Architecture). Nel 2015 il Royal Institute of British Architects (RIBA) gli conferisce una International Fellowship per l'anno 2016. Nel 2012, fonda Building Green Futures, un'organizzazione no-profit con l'obiettivo di diffondere un'architettura che garantisca dignità, qualità e performance nel rispetto dell'ambiente nei paesi in via di sviluppo.

Consigliere
Massimo Bastiani